POLISPORTIVA PRA PALMARO A.S.D.
JUDO - JUJITSU
MARTEDI ORE 18,00 - 21,00
VENERDI ORE 18,00 - 20,00
PROCEDURE ANTI – COVID
DA SEGUIRE NELLA PALESTRA DEL
CENTRO POLIFUNZIONALE DI VIA PRA’ . 164 R – GENOVA
IN PALESTRA SARA’ ACCONSENTITO L’ACCESSO ESCLUSIVAMENTE AGLI ATLETI TESSERATI FIJLKAM DELLA POLISPORTIVA PRA PALMARO A.S.D
( FEDERAZIONE ITALIANA JUDO KARATE ARTI MARZIALI – unica Federazione di arti marziali riconosciuta dal Coni )
CHI SI OCCUPERA’ DELLE PRATICHE BUROCRATICHE E DELL’OSSERVANZA DELLE SEGUENTI REGOLE SONO TESSERATI FIJLKAM DELLA SOCIETA’ ED AUTORIZZATI DAL PRESIDENTE DELLA SOCIETA’ E DAL DIRETTORE TECNICO MAESTRO MASSIMO BALDIN
Chi desidera assistere alle lezioni dei propri figli in palestra dovrà obbligatoriamente tesserarsi e praticare l’attività .
SONO ASSOLUTAMENTE VIETATE STRETTE DI MANO , ABBRACCI E BACI .
Gli accessi verranno regolamentati in modo da evitare condizioni di assembramento e aggregazioni
La segreteria della società annota ad ogni lezione su un registro i nominativi di tutti gli istruttori e di tutti i tesserati partecipanti all’attività sportiva con relativo numero di telefono e temperatura corporea rilevata al momento dell’accesso in palestra dell’atleta .
VERRA’ IMPEDITO L’ACCESSO IN CASO DI TEMPERATURA > 37,5° C
DISTANZE ACCESSO : L’ entrata avviene sempre dal porticato , l’uscita sempre dalle uscite di sicurezza lato ovest .
L’accesso agli spogliatoi è consentito soltanto nei 15 minuti precedenti l’ingresso della palestra e nei 15 minuti successivi all’uscita della palestra .
Si entra in palestra attraversando la doppia porta a vetri della veranda e poi subito dopo il primo ingresso che introduce al corridoio degli spogliatoi . Qualora in veranda siano presenti altre persone che stanno entrando , ASPETTA all’esterno della struttura che lo spazio della veranda si sia completamente liberato.
NON oltrepassare i corridoi che separano la parte iniziale della veranda dai locali destinati al cinema e alle attività del borgo.
E’ OBBLIGO PORTARSI DA CASA , E NON ACQUISTARE AL BAR DEL CINEMA , ACQUA O QUASIASI ALTRA BIBITA O ALIMENTO . ( PER NON SCONFINARE NEGLI SPAZI A NOI NON ASSEGNATI )
E’ FATTO ASSOLUTO DIVIETO DI STAZIONARE NELLA VERANDA ED E’ FATTO ASSOLUTO OBBLIGO DI ATTRAVERSARE GLI SPAZI COMUNI INDOSSANDO LA MASCHERINA CHE COPRA NASO E BOCCA.
LA MASCHERINA NON VERRA’ UTILIZZATA NEI MOMENTI IN CUI SI SVOLGERA’ L’ATTIVITA’ SPORTIVA . ( la mascherina dovrà esser riposta in una bustina dentro la borsa durante l’attività sportiva ed utilizzata per andare in bagno e per uscire ) Inoltre la bustina dovrà contenere gel idroalcolico, fazzoletti, mascherina.
Assicura l’igiene delle mani utilizzando gli appositi distributori che trovi all’ingresso della palestra .
Segui ed attieniti sempre alla segnaletica installata
SPOGLIATOI : Gli spazi negli spogliatoi saranno regolamentati in modo di assicurare 1 metro da un atleta ad un altro , regolamentando anche l’accesso agli spogliatoi .
NON UTILIZZARE MAI LE DOCCIE
Utilizza gli spogliatoi soltanto se necessario ed, in ogni caso, seguendo le indicazioni fornite e mantieni sempre la distanza di almeno un metro dalle altre persone .
Nello spogliatoio femminile possono entrare al massimo 2 persone per volta . ( mettere gli indumenti dentro la borsa e portarla in palestra riponendola contro il muro possibilmente vicino a dove si staziona per fare attività )
Nello spogliatoio maschile possono entrare al massimo 3 persone per volta ( mettere gli indumenti dentro la borsa e portarla in palestra riponendola contro il muro possibilmente vicino a dove si staziona per fare attività ).
NEGLI SPOGLIATOI SI STAZIONA IL TEMPO NECESSARIO PER CAMBIARSI PER DAR LA POSSIBILITA’ AD ALTRI DI CAMBIARSI .
( VELOCIZZANDO SENZA DILUNGARSI INUTILMENTE ).
SI RACCOMANDA NON DIMENTICARE NEGLI SPOGLIATOI OGGETTI ED INDUMENTI PERSONALI E MANTENERE PULITO LO SPOGLIATOIO PER RISPETTO DI TUTTI.
E’ CONSENTITO ALL’ATLETA DI ENTRARE DIRETTAMENTE IN PALESTRA (dopo aver ottemperato agli obblighi di prevenzione) SE GIA’ INDOSSA IL JUDOGI SOTTO LA TUTA O INDUMENTI PERSONALI SENZA PASSARE NEGLI SPOGLIATOI
( E’ OBBLIGO RIPORRE GLI INDUMENTI NELLA BORSA )
PALETRA :
Provvederemo all’areazione mediante l’apertura di tutte le porte di sicurezza che danno all’esterno per almeno 10 minuti , sia prima che dopo ogni periodo di utilizzo . Le finestre vasistas della Palestra devono esser sempre lasciate sempre aperte.
In palestra possono essere contemporaneamente presenti un numero massimo di 40 atleti . ( SI ORGANIZZERA’ CON GLI ATLETI UN PROSPETTO DI SUDDIVISIONE SPAZI CHE DOVRA’ ESSER SEMPRE UGUALE PER TUTTO IL CORSO ANNUALE , TALE SPAZI SARANNO APPROVATI DAL MAESTRO MASSIMO BALDIN )
Non condividere borracce , bicchieri e bottiglie e non scambiare mai con altre persone oggetti personali ( protezioni e guantini )
Ogni atleta dovrà utilizzare le proprie protezioni
In palestra indossa le apposite calzature ( ZORI , ciabatte ) posizionandole al bordo tatami ed utilizzandole sempre per uscire dal tatami . Non sarà più consentito camminare sul parquet scalzi o con le calze . ( le calze sono consentite agli atleti ,che ne necessitano, esclusivamente sul tatami e dovranno esser antiscivolo onde evitare infortuni )
Portarsi sempre dietro nella borsa scarpe da ginnastica da utilizzare in caso di attività in palestra senza utilizzo del tatami .
E’ IMPORTANTE OLTRE CHE UN IGIENE AI PIEDI CON PROPRIE SALVIETTE PRIMA DI INIZIARE L’ATTIVITA’ SUL TATAMI ANCHE IGIENIZZARLI CON PRODOTTI PROPRI.
ESCI attraversando le uscite di sicurezza che danno direttamente nella palestra e che sono poste alla sinistra guardando il grande specchio posto sul fondo .
Allontanati dalla struttura senza formare assembramenti e rispettando sempre la distanza di sicurezza di un metro dalle altre persone INDOSSANDO LA MASCHERINA CHE COPRA NASO E BOCCA.
---------------------------------------------------------------
MISURE PREVENTIVE PER LA CONDUZIONE DELL’ALLENAMENTO:
I vincoli sanitari in atto consentono lo svolgimento di attività individuali e a coppie fisse e stabili nel tempo nel rispetto delle norme di sicurezza , prescrivendo l’osservanza scrupolosa delle raccomandazioni anti-contagio.
Il Maestro Massimo Baldin
· inviterà gli atleti a raggiungere individualmente il proprio spazio nel rispetto delle distanze di sicurezza e a restarvi fino al termine della sessione (tale postazione sarà destinata sempre allo stesso atleta/coppia
per tutto il ciclo di allenamenti annuali )
· farà presente che la possibilità di lasciare il tatami prima della fine dell’allenamento sia un’eccezione
riservata a casi di urgente e improcrastinabile necessità e che questo vada fatto nel rispetto delle norme di distanziamento, seguendo i percorsi obbligati, igienizzando mani e piedi prima di scendere dal tatami e prima di risalirvi
· una volta che tutti gli atleti hanno raggiunto il proprio spazio, omettere il saluto in linea secondo il cerimoniale tradizionale, ma eseguire il saluto restando nell’area assegnata a ciascuna coppia, la stessa indicazione vale per il saluto di fine allenamento.
TATAMI: verrà suddivisa la superficie in modo visibile in postazioni di almeno 8 m2 per ogni atleta e/o 16 m2 per ogni coppia, con almeno 2 m di distanza tra due postazioni ( il distanziamento di sicurezza deve garantire almeno 2 m tra le coppie durante l’allenamento e 16 m2 per ogni coppia.
Nel caso di lavoro in solitario, almeno 2 m di distanza tra ciascun atleta) SI SEGUIRA’ SCHEMA DELLE POSTAZIONI
Ogni eventuale cambiamento dovrà esser autorizzato dal
Maestro Massimo Baldin
Raccomandazioni per gli Atleti
· gli allenamenti si volgono a porte chiuse
· gli orari delle sessioni di allenamento devono essere rispettati in modo rigoroso.
Per ogni sessione è necessario prevedere di arrivare presso la struttura sportiva da 5 a 10 minuti prima dell’inizio dell’allenamento
· gli eventuali accompagnatori dei soli atleti minorenni devono lasciare la struttura sportiva subito dopo l’espletamento delle verifiche previste all’accesso
gli accompagnatori possono fare ritorno 5 minuti prima della fine della sessione di allenamento, attendendo all'uscita nel rispetto delle distanze di sicurezza e nelle aree previste
· l’accesso alla struttura sportiva è possibile solo indossando la mascherina dal momento dell’ingresso fino all’uscita avvenuta (salvo differenti disposizioni nazionali e/o regionali)
· è fondamentale il rispetto delle norme relative al mantenimento delle distanze di sicurezza e al rispetto delle norme anti-contagio in vigore.
A titolo indicativo ma non esaustivo, al fine di riprendere l’attività di allenamento è necessario che l’atleta:
· non viva in una famiglia con un caso di COVID-19 segnalato da meno di 24 giorni
· goda di buona salute generale
· se ha avuto il COVID-19, abbia un certificato medico che ne attesti la guarigione e confermi la possibilità di
riprendere l’attività sportiva
· se ha avuto sintomi sospetti per un'infezione da COVID-19 (febbre, raffreddore, tosse, dispnea, affaticamento, mialgie, ageusia, anosmia, diarrea, ecc.), non presenti sintomi da almeno 14 giorni.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alle disposizioni dell’Autorità Sanitaria Competente.
In preparazione alla seduta di allenamento è necessario per ogni atleta:
· mantenere un elevato standard di igiene personale (es. unghie tagliate, corretta igiene personale,
abbigliamento pulito, ecc.)
· assicurare che l’abbigliamento tecnico sia lavato/igienizzato.
· andare in bagno prima per evitare spostamenti durante la sessione di allenamento
· preparare un “kit sanitario per l’allenamento” da portare al seguito composto da mascherina di ricambio, fazzoletti usa e getta, lozione idroalcolica, ciabatte, bottiglia d'acqua.
Tutto questo dovrà essere collocato all’interno di una borsa/zaino/busta sigillata destinato al solo uso sportivo.
Applicazione delle misure di prevenzione per l’allenamento
Accedendo alla palestra/ area di allenamento, appena prima e durante l’allenamento è necessario:
· è obbligatorio l’uso della mascherina all’arrivo al centro sportivo, fino a quando non abbia inizio la pratica sportiva e, altresì, immediatamente dopo la conclusione della stessa
· seguire sempre i percorsi obbligati nel rispetto della distanza di sicurezza
· rispettare le distanze di sicurezza e minimizzare i tempi di permanenza negli spazi comuni, negli spogliatoi,nei bagni, ecc.
· igienizzare mani e piedi con il gel idroalcolico ogni volta che si accede o si lascia il tatami / area di
allenamento
· tenere a bordo tatami / area di allenamento un “kit sanitario per l’allenamento”, composto da mascherina di ricambio, fazzoletti usa e getta, lozione idroalcolica, bottiglia d'acqua/borraccia personale, ecc.
· informarsi circa le norme preventive necessarie allo svolgimento dell’allenamento in particolare in relazione alle routine d’accesso al tatami / area di allenamento ed alla suddivisione dello spazio in aree personali e/o di coppia che non è possibile lasciare per l’intera durata della sessione
· essere a conoscenza e rispettare in modo rigoroso le raccomandazioni anti-contagio e le norme di igiene respiratoria.
Applicazione delle misure di prevenzione al proprio domicilio, dopo l’allenamento
Rientrati al proprio domicilio dopo la seduta di allenamento è necessario:
· effettuare la doccia
· lavare immediatamente l’abbigliamento tecnico in lavatrice
· lavare e disinfettare il materiale utilizzato per l’allenamento (ciabatte, borracce, protezioni ecc.)
· provvedere a rifornire il proprio “kit sanitario per l’allenamento” (es. gel idroalcolico, fazzoletti, mascherina, ecc.).
LA POLISPORTIVA PRA PALMARO A.S.D
SI ATTIENE ALLE LINEE GUIDA DELLA FIJLKAM , IN MATERIA ANTI COVID PER L’ATTIVITA’ FEDERALE DEL JUDO e DEL JUJITSU
( Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali ) Unica federazione di Arti Marziali riconosciuta dal Coni
Maestro
Massimo Baldin
JUDO - JU JITSU
GENOVA
POLISPORTIVA PRA PALMARO ASD
JUDO – JU JITSU
Palestra del Centro Polifunzionale di Pra Palmaro
( Nuovo Cinema Palmaro )
VIA PRA 165 R. PRA PALMARO GENOVA
MARTEDI ORE 18.00 – 21.00
VENERDI ORE 18,00 - 20,00
----------------------------------------------
CORSI DI AUTODIFESA PERSONALE FIJLKAM
MASCHILE e FEMMINILE
BAMBINI RAGAZZI ADULTI
-------------------------------------------------------------------
AGONISMO JUDO FIJLKAM
--------------------------------------------------------------
AGONISMO JU JITSU FIJLKAM
FITHING SYSTEM
DUO SYSTEM
SETTORI
Metodo
Maestro Gino Bianchi
-------------------------------------------------------------
NE WAZA
-----------------------------------------------------------
NEI NOSTRI CORSI SONO INTEGRATI BAMBINI , RAGAZZI , ADULTI CON DISABILITA' VISIVA
( IPOVEDENTI - NON VEDENTI ) , DISABILITA' MOTORIA ED INTELETTIVA CHE PARTECIPANO ATTIVAMENTE ALLE LEZIONI DI JUDO e JU JITSU .
--------------------------------------------------------------------
MAESTRO FIJLKAM
Judo - Ju Jitsu
Massimo Baldin cell 3479781040
------------------------------------------------------------------